ANTONGIULIO GIGANTE
PRESIDENTE
Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa iscritto all’elenco del Ministero della Giustizia, ho una formazione giuridica e mi sono formato come mediatore con Spondé ETS, con cui collaboro dal 2018. Attualmente sono assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Trieste, dove mi occupo della progettazione e del monitoraggio dei percorsi formativi previsti dal D.M. 9 giugno 2023. Ho maturato esperienze in America Latina, Africa e Italia nella programmazione e messa a punto di interventi di giustizia riparativa rivolti a minori, operando all’interno di strutture penitenziarie minorili e in collaborazione con istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali.
ROBERTA CALZUOLA
VICE PRESIDENTE
Ho maturato un’esperienza quasi trentennale nel Corpo della Polizia Penitenziaria ricoprendo ruoli di coordinamento e formazione, di sicurezza e giustizia, svolgendo numerosi incarichi specialistici con un energico impegno anche in ambito sociale e sul fronte delle pari opportunità. Attualmente faccio parte del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale del Ministero dell’Interno. Ho partecipato a diversi corsi di aggiornamento e progetti di inclusione sociale. Nel 2020 ho incontrato per la prima volta la giustizia riparativa e ho frequentato per il biennio 2020-2022 il “Corso di formazione per mediatori sociali e penali, operatori di giustizia riparativa”, diventando mediatore penale con l’obiettivo di diffondere questo paradigma, nella convinzione che nel mondo penitenziario oltre al reo e al reato c’è molto altro.
TULLIA PASSERINI
SEGRETARIA
Laureata in Giurisprudenza con specializzazione in Diritto amministrativo e abilitazione alla professione forense, opero da sempre nel campo del sociale, con particolare attenzione ai diritti delle donne detenute con i propri figli e alla tutela e promozione dei diritti dei minorenni. Mi sono formata con l’Associazione Spondé ETS sulla giustizia riparativa e sulla mediazione penale, con la medesima associazione ho avviato una collaborazione continuativa sin dal 2020. Sono iscritta nell’elenco nazionale dei mediatori penali esperti di giustizia riparativa del Ministero della giustizia. Nel 2016 ho ricevuto l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, per il mio impegno a favore delle donne recluse e dei loro bambini. Ho collaborato alla realizzazione di svariati progetti e scritti, per favorire la diffusione della cultura della giustizia riparativa.
SALVATORE FARINA
TESORIERE
Psicologo e psicoterapeuta, sto attualmente svolgendo il ruolo di Esperto psicologo ex art. 80 presso la Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna, dove seguo persone condannate per reati a sfondo sessuale.
Mi sono formato in giustizia riparativa e mediazione penale con Spondé ETS e sono oggi in attesa di inserimento nell’elenco dei mediatori esperti del Ministero della Giustizia. Ho partecipato a progetti di sensibilizzazione e responsabilizzazione in Italia e all’estero, in particolare sul tema della violenza di genere, collaborando con enti pubblici e organizzazioni non governative.
FABRIZIO GIORCELLI
REFERENTE PRIVACY
Sono un avvocato specializzato in diritto dell’immigrazione e tutela delle vittime, con una esperienza maturata nell’assistenza legale e nella mediazione sociale per la Rete Dafne di Torino. Mi sono formato con l’Associazione Spondé ETS, frequentando il corso sulla giustizia riparativa e la mediazione penale e sono iscritto all’elenco nazionale dei mediatori esperti del Ministero della Giustizia. Ho maturato diversi anni di esperienza in mediazione sociale e nella conduzione di percorsi di gestione dei conflitti con il Gruppo Abele.