
I portatori di spondé attraversarono il paese per annunciare l’armistizio e mettere in atto la pace, incruenta, mite, irrevocabile e nel contempo definitiva.
(Cfr. Walter Burkert, 2003)
L’Associazione
Spondé
Gli obiettivi dell’Associazione
L’associazione si propone di diffondere una cultura di pace, rafforzare gli standard di cultura civica, concorrere al contenimento dell’allarme sociale tramite azioni nell’ambito della prevenzione generale e speciale.
In particolare, nell’ambito dei suoi scopi statutari e in linea con le direttive europee in materia, a diffondere la giustizia riparativa e la tutela delle vittime di reato e, più in generale, di chiunque si senta vittima.
Gli ambiti di intervento
L’associazione ha come scopo la realizzazione di azioni di promozione sociale e culturale, di prevenzione primaria e secondaria, di formazione e orientamento, di integrazione sociale, economica, lavorativa, culturale e interculturale, di soluzione pacifica dei conflitti, conciliazione, mediazione sociale, familiare e penale, nonché di cooperazione nell’ambito della solidarietà nei confronti dei paesi in via di sviluppo.
Il metodo
Gli operatori assicurano a ciascuno dei convenuti uno spazio di parola e di ascolto, protetto, riservato, ove ciascuno possa dare voce al proprio vissuto e alle proprie emozioni.
Spondé mutua il proprio metodo dall’esperienza decennale di Mark S. Umbreit e Jacqueline Morineau, che propongono un approccio umanistico alla risoluzione dei conflitti.
La Storia
L’Associazione nasce nel 2014 con riferimento alla esperienza professionale di Maria Pia Giuffrida, mediatore penale, già dirigente generale del Dap e Presidente dell’Osservatorio permanente sulla giustizia riparativa e mediazione penale, istituito presso il Dipartimento, dal 2002 al 2012.
Al piccolo numero di soci fondatori (4) si sono uniti in questi anni numerosi operatori (23) formati quali mediatori penali ovvero quali operatori specializzati nell’ascolto e accoglienza delle persone vittime di reato, che condividono il significato profondo di una cultura di pace e di ri – costruzione di relazioni significative.
Il Corso, di complessive 45 ore, è finalizzato all’aggiornamento di operatori già formati nella gestione dei conflitti, nel campo della mediazione penale e giustizia riparativa e mira ad integrarne la competenza con adeguate conoscenze in campo giuridico, criminologico e vittimologico, con riferimento al sistema minorile, dell’esecuzione della pena degli adulti e della giustizia di pace, alla luce della Disciplina organica sulla giustizia riparativa di cui al Decreto 150/22 entrato in vigore il 30 dicembre 2022.
News
Modifica dei recapiti telefonici
Comunicazione È nostro impegno relizzare una comunicazione precisa e puntuale. Per questo vi informiamo del fatto che a breve i nostri unici recapiti telefonici saranno i seguenti: (39) 342 9595087(39)…
CONCLUSIONE DEL PROTECT ERASMUSPLUS PROJECT – BERLINO 2023
CLINICA LEGALE in MEDIAZIONE PENALE
Dona il tuo 5 X Mille
“RESTART TOGETHER, RIPARTIAMO INSIEME”
Corso di Aggiornamento per Mediatori Penali
Progetto “La giustizia dell’aratro” anno 2022
Staff Exchange con Victim Support Europe
ERASMUS PROJECT – PROTECT “Exchanging good practices on restorative justice and promoting the victims’ rights protection” 27-30 settembre 2022
Sensibilizzazione alla Giustizia Riparativa
PROTECTOR – Scambio di buone prassi sulla giustizia riparativa e per la diffusione del rispetto dei diritti delle vittime – Settembre 2022
Stage di aggiornamento per Mediatori Penali
Associazione Assieme per la Giustizia Riparativa (AGIR)
14° stage residenziale – Madonna delle Grazie al Sasso
L’Associazione ha dedicato un approfondito studio alla tutela e garanzia delle parti nel contesto dei servizi di Giustizia Riparativa, presentando un’ipotesi di codice di condotta ai sensi dell’Art. 40 Reg. EU. 2016/679 all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, per l’approvazione.
A tale codice hanno già aderito la Cooperativa DIKE e l’Associazione Gruppo Abele.
Stralcio della relazione di accompagnamento >>
“INCONTRIAMO LA GIUSTIZIA RIPARATIVA”
Lezioni magistrali e testimonianze sulla Giustizia riparativa nel procedimento penale minorile.
Una produzione video realizzata con il contributo dell’AGIA – Autorità garante per l’infanzia e l’adoloscenza